Iniziamo oggi una raccolta di favole raccolte e trascritte dal professore Orlando Sculli di Feruzzano.  In dialetto calabrese e con la traduzione in italiano. Questa è la prima.

CICIARÉĻĻU

pollicino-1Ndavía nu marítu e na mugghjéri chi non avévanu ħfigghji e campávanu lavurándu, u marítu nta so terra e a mugghjéri a casa. Nu jornu na limosinára jia pajísi pajísi p’a cérchita e quandu rriváu nta casa i chisti ddui si dissi:

“gnura pa l’ánima di vostri morti, dátami cocchji cosa pemmi mangiu, puru nu tózzulu i pani, ca ndaju a casa na mandra i ħfigghjóli chi non mángianu i tri jorna!”

“Non aju nenti, jitavíndi!”

“Datu ca stacíti cernéndu cíciari, dátimi na proχjaráta!”

 

“Non aju nenti p’e genti e jiti a n’attra porta, si non volíti i pigghju u lignu d’a scupa!”
A ħfímmana, arzáu l’occhji ncelu e dissi:
“Chimmi tutti ssi coccia i cíciari i divéntanu ħfigghji!” Non ħfici mancu deci passi ca tutti ļļi coccia i cíciari diventáru ħfigghjóli randi comu a chjica i nu jiditu e cuminciáru mpamicáti i grídanu, sartándu i tutti i parti ca volévanu i mángianu. Sverta comu o lampu pigghjáu u mortáru d’u sali e a tri e a quattru a vota i mentía ļļà intra e c’u pistúni i scacciáva. I picciríļļi cercávanu i ħfújanu i tutti i parti, ma ħfu nútili pecchì i cchjappáu e i mmazzáu a tutti. Stanca, doppu chi ħfiníu si ssettáu e dissi:
“Chi ħfici eu, arménu mi ndavía tenútu unu, ca u mandáva ħfora ļļ’à pátrusa i si leva a spisa a menzijórnu!”
Non avía ħfinútu i parlári, ca na vuci si ntisi nta d’a χazzána e cuminciáu i dici:
“Mamma si mi voi ndavi a mmia chi sugnu vivu!”
“Ħfigghju a undi si ca ti vogghju?”
“Sugnu cca, sugnu cca, d’intra a l’ogghjalóru a undi mi mmucciávi nommi mi mmazzi!”
A mamma pigghjáu l’ogghjalóru, u l’apríu e vitti a Ciciaréļļu, comu u chjamáu, pecchì si ndavía ħfattu i nu cocciu i cíciari, tuttu cundútu, ma vispu comu nu griļļu. U pigghjáu, u basáu, si cardijáu acqua, u misi nta na χjisca e u laváu d’i cunditíni doppu ch’u sapunijáu. Si ħfici nu paru i carzicéļļi russi, na cammiséļļa janca e na barrittéļļa viscovíli, na magghjicéļļa ncarni, ddu para i carzunéļļi e u vestíu; non ħfici ntempu i si ħfaci nu paricéļļu i calandreļļi e rrestáu a scarza.
A sira quandu u marítu vinni i ħfora si mmustráu u ħfigghjólu e si dissi d’u nomu scigghjútu e pecchì e u marítu ħfu cunténtu comu na Pasca e pigghjáu a Ciciaréļļu e su misi nt’o parmu d’a manu e cuminciáu m’u basa e m’u lliscia cu nu jíditu nommi u cciunca. D’u ħfigghjoléļļu si piacíu assai u patri e si toccáva i labbra chi so jiditéļļi. Ndavía nu gattu lícinu cu guardáva e tiráva a lingua i ħfora e si lliccáva, penzándu m’u su poti mangiári. Mamma e patri si ccorgíru e si ncugnáru ddu botti i scupa e u currijáru. Si díssaru poi i si guarda d’u gattu e pemmi dormi si conzáru nta nu panáru, chi mpendíru supra o lettu, nu letticéļļu ħfattu i lana i pécura.
“Chistu”, penzáru, “ħfinu pemmi i crisci”, pecchì si ccorgíru ca d’a sira ħfinu a matína ndavía già crisciútu nu jancu d’unghja.
U patri partíu i vaji ħfora e si dassáu a scecca d’u ħfigghju, pemmi u chjica apoi ħfora, c’a spisa. A mamma chiļļa matína ħfici u pani e si pprontáu d’u marítu na scacciáta, s’a ndrupáu nt’o sarvéttu e ss’a ncropáu nta nu circu d’a varda e ncavarcáu supra a scecca a Ciciaréļļu, si ncropáu puru a capízza, e toccáu a scecca.
Ciciarèļļu si stava mpilátu nta nu busciu d’u mbastu e tutti i ddui jévanu verzu nu ħfundu d’u patri. Comu caminávanu, quandu a scecca trováva na manáta i χamázza cchjù bbona, si ħfermáva e non volía cchjù mi parti, allúra iļļu, cu na vucicéļļa ħfina ħfina, ma ħforti, gridáva:
“Rosa camína ca ndai tempu i mangi doppu! ”
I genti chi sentévanu ļļa vuci veníri d’a scecca e nuļļu ncavarcátu, si spagnávanu, si ħfacévanu a cruci e ħfujévanu a carcalicáni cridéndu ca ndavía spíriti supra a scecca.
A nu certu puntu u pigghjáu a ħfami, apríu u sarvéttu e chjanu chjanu si sbaffáu tutta a scacciáta. Stava rrivándu e si ccorgíu ca ndavía crisciútu i n’attru jancu d’unghja, ma ca non ndavía nenti i si porta a pátrusa e si vinni a penzáta i si parínchji u servéttu cu na para i gotti, quandu rriváu nt’o ħfundu d’i soi. Ca scecca jiu sutta a gottára e si stendíu d’u circu d’a varda nta na rrama vascia, ma nta ļļu mentri rriváu nu voi niggru e si mangiáu a ħfogghja a undi si ndavía stendútu Ciciaréļļu.
Rriváu u patri, vitti a scecca e non vitti u ħfigghjólu e ncuminciáu m’u chjama:
“Ciciaréļļu, Ciciaréļļu, Ciciaréļļu, a undi si, ħfigghju meu!”
“Po, ja po, sugnu cca, sugnu cca!”
“A undi ca non ti viju!”
“Sugnu cca, nta panza d’u voi niggru!”
A cascia batténti mmazzáu u voi e nta ļļu mentri passáu na vecchjaréļļa chi si dissi:
“Mi dati nu pezzu i carni?”
“No, ca s’a dugnu d’u guccéri!”
“Ma dátami arménu a panza!”
Non penzandu si detti a panza e si ndi jiu cuntenta p’a casa. Strata ħfacéndu penzáu m’a lava e jiu nta nu vaļļúni e a stava lavándu, quandu rriváu nu lupu mpamicátu e si cchjappáu a panza d’a vecchjaréļļa e s’a mangiáu cu tutta a mmerda e cu tuttu a Ciciaréļļu ļļa intra. Doppu nu pezzu u cchjappáu a ħfami e vitti na porcéļļa ttaccáta sutta i na cerza, vicínu i na casa, cu na murra i porchjétti, si mbicináu cu disínnu i si mangia ddui o tri e stava apréndu a vucca quandu Ciciaréļļu d’intra d’a panza du lupu ncuminciáu a gridári:
“Carcáti patrúni ca cumpári Cola si staci sbaffándu i porcèļļúzzi”.
Rriváru i patrúni cu cugnáti e vastúna e u lupu ħfujíu. E si marijáu assai pa chiļļa vuci chi si nescía d’a panza. Passáu attru tempu e a ħfami si vanzáu e vitti i luntánu nu gaļļináru cu gaļļi e gaļļíni. Rriváu, spostáu a petra e stava traséndu nt’o mandrígghju, quandu Ciciaréļļu d’intra si misi a gridári:
“Carcáti patrúni, ca u lupu si staci mangiándu i gaļļíni!”
Rriváru i patrúni cu pali, cugnáti e mazzúni e u lupu ħfujíu tuttu sbarrogátu.
“Ndaju aria nta panza chi mi ħfaci sta vuci; mi ħfici mali a trippa chi si rrobbávi d’a vecchja”.
Tantáu i ħfaci aria e poi si squetáu.
Ntantu u patri non vidéndu a Ciciaréļļu si vinni a menti ca potía ésseri nta panza chi si detti d’a vecchja e carcáu mi si spija ed iļļa si dissi ca s’a ndavía rrobbátu nu lupu e si dissi puru u viólu chi ndavía pigghjátu.
Ntantu cumpári Cola non potía cchjù d’a ħfami e si ndavía mpilátu nt’o zzáccanu i na mandra mi si mangia cocchji crapéttu, quandu Ciciaréļļu d’intra d’a so panza ncuminciáu mi grida:
“Carcáti cristiáni, u lupu vi staci mangiándu i crapétti!”
Rriváru i patrúni e u lupu ħfujíu comu nu lampu sbarrogátu assai.
“Guardáti”, penzáva, “chi cundánna mi vinni, non pozzu apríri vucca mi mangiu, ca sta panza mia m’u mpedísci, comu ndaju a ħfari, sfurtúna mia!”
Nta ļļu mentri rriváru a na vota, i quattru parti divérzi, cu vastúna, i patrúna d’i crapétti, chiļļi d’i gaļļíni, chiļļi d’i porcéļļi e u patri i Ciciaréļļu. Non sapía a undi mi si sarva e supra na rocca ndavía na gurpi chi si dissi:
“Cumpári Cola mpilátavi nta ssa camárda, chi ndavi nta ssu cannítu, ca ļļocu non vi vídanu!”
Accussì ħfici u lupu e si mmucciáu nta camárda d’u cannítu. Rriváru i patrúni di nimáli e u patri i Ciciaréļļu e víttaru a gurpi supra a rocca:
“Cummári Rosa”, si díssaru, “vidístavu o lupu?”
“Nooo!” gridáu a gurpi cchjù chi potti, pemmi a senti u lupu e ntantu ca cuda ħfacía nzinga verzu a camárda.
Capiscíru e juntáru nt’a camárda e póvaru lupu u ħfíciaru pitréca. Doppu c’u mmazzáru, u patri si l’apríu a panza d’u lupu e s’u leváu a casa a Ciciaréļļu. Pa nu misi u guardáru nommi s’u mángianu i gatti, ma doppu chi passáru cincu o sei misi si ndavía fattu tantu bbonu, chi paría nu cotráru i deci anni e accussì ļļu marítu e ļļa mugghjéri ndébbaru nu ħfigghjólu chi ħfu a spiránza d’a loru casa.


Fiaba raccontata ad Orlando Sculli da Elisabetta Viglianti di Caraffa.

Traduzione:

CECINO

Un marito e una moglie che non avevano figli vivevano lavorando.  Il marito nei campi  e la moglie in casa .
Un giorno una mendicante girava nel loro paese cercando l’elemosina e arrivata nella casa di costoro, chiese:
“Signora per l’anima dei vostri morti, datemi qualcosa da mangiare, anche un solo tozzo di pane, perché a casa ho tanti figli che non assaggiano cibo da tre giorni!”
“Non ho niente da darvi, andatevene!”
“Dato che stavate vagliando dei ceci, datemi una manciata!”
“Non ho niente da dare alla gente, andate via altrimenti vi assesto una legnata in testa!”
La donna alzò gli occhi verso il cielo e la maledisse dicendo:
“Dio fate in modo che ogni seme di cece, si trasformi in bambino!”
Aveva fatto qualche passo dopo quest’implorazione e per incanto tutti i ceci si trasformarono in bambini alti meno di un dito, affamati, urlanti, che saltando in ogni dove chiedevano a quella che sembrava la loro mamma, cibo.
In risposta invece, lei afferrò il mortaio con cui raffinava il sale e svelta come un fulmine ghermiva quei poveri piccini e ve li metteva dentro, tre o quattro per volta, schiacciandoli con il pestello. I poveri bambini cercavano scampo dove era possibile, ma tutto fu inutile perché li scovò e li uccise tutti; alla fine, sfinita, si sedette e disse ad alta voce pentita:
“Che sciocchezza ho fatto! Avrei dovuto tenere in vita uno, che sarebbe stato di aiuto a suo padre. Infatti sarebbe stato utile a portargli, a mezzogiorno il desinare in campagna!”
Non aveva ancora finito di parlare che sentì una vocina, dall’armadio a muro che diceva:
“Mamma, se mi volete, ci sono io che ancora sono vivo!”
“Figlio dove sei, che già sento di amarti!”
“Sono qua, sono qua, dentro l’oliera, dove mi sono nascosto per evitare di essere ucciso!”
La mamma prese l’oliera, l’aperse e vide che dentro c’era Cecino, come subito lo chiamò perché era nato da un seme di cece, imbrattato d’olio, ma vispo e scattante come un grillo. Per prima cosa lo baciò poi scaldò acqua che versò in una grande tazza di legno e lo lavò dopo averlo insaponato.
Gli confezionò un paio di pantaloni rossi, una camicia bianca, un berretto viola, una maglia interna, due paia di mutandine e lo vestì; non fece in tempo di preparargli dei calzari, per cui restò scalzo. La sera  quando arrivò il marito gli fece vedere il bambino; gli disse del nome che gli aveva imposto e perché e lui fu felicissimo, tanto che lo prese e lo mise in un palmo della mano e lo baciava e lo lisciava solo con un dito, per evitare di fargli male. Al bambino piacque molto il padre e gli toccava le labbra con i suoi ditini.
In casa c’era un gatto dal manto lupigno, che guardando l’esserino si leccava, meditando di mangiarselo. Madre e padre si accorsero di ciò e subito gli assestarono due colpi di scopa sulla schiena e lo mandarono via. Poi ammonirono il piccino a stare lontano dal gatto e gli prepararono un lettuccio, con lana di pecora, in un paniere che sospesero sul loro lettone.
“Questa precauzione”, pensarono, “l’osserveremo fintanto non sarà cresciuto!”
Infatti avevano notato che fino al mattino seguente, era cresciuto un pochettino.
Quel giorno di buon’ora il padre partì per la campagna, lasciando l’asina al figlio, con cui l’avrebbe raggiunto con il desinare. Quel mattino la madre aveva sfornato il pane e dato che aveva preparato una schiacciata (una specie di pizza casereccia), l’avvolse in una salvietta e la legò al basto dell’asina, su cui sistemò Cecino, dopo aver legato al basto stesso la cavezza.
Partirono e talvolta durante il tragitto, l’asina trovando dell’erba appetibile, si fermava e non si decideva di ripartire, ma a quel punto, interveniva Cecino, che con una vocina squillante, incitava la bestia:
“Rosa  cammina, che troverai dopo il tempo per brucare!”
Le persone che sentivano una voce venire da un animale cavalcato da nessuno, scappavano terrorizzate, dopo essersi fatto il segno della croce, pensando che la bestia fosse posseduta da spiriti maligni.
Ad un certo punto il piccino ebbe fame aprì il tovagliolo e si sbafò tutta la schiacciata. Stava arrivando però senza niente da dare al padre e gli venne l’idea di sostituire con ficofiori, la schiacciata che aveva mangiato, quando arrivò nel podere dei suoi. Si avvicinò ad una pianta di fico e stendendosi si accinse a cogliere dei frutti, quando arrivò un bue nero, che brucando una foglia lo ingoiò assieme ad essa. Giunse il padre che si accorse che con l’asina non c’era il figlio, per cui cominciò a chiamare:
“Cecino, Cecino, Cecino, dove sei figlio mio!?”
“Papà, papà, sono qua, sono qua!”
“Ma dove che non ti vedo!”
“Sono qua nella pancia del bue nero!”
Immediatamente il padre uccise il bue ed in quel mentre si trovò a passare una vecchina che gli disse:
“Mi date un pezzo di carne?”
“No, porto tutto al macellaio!”
“Datemi almeno la trippa!”
L’uomo non pensando a quello che stava facendo la diede alla vecchia, che contenta si avviò verso casa. Strada facendo le venne l’idea di lavare la trippa in un ruscello e mentre era intenta a farlo passò un lupo affamato, che gliela rubò e subito la trangugiò, sporca com’era, assieme a Cecino ch’era dentro. Dopo un po’ ancora non sazio, adocchiò un gruppo di porcellini assieme alla madre, sotto una quercia, vicino ad una casa. Progettò di mangiarsi alcuni e con tale idea si avvicinò, ma quando aprì la bocca per sbranarsi uno, dallo stomaco Cecino cominciò a strillare:
“Padroni di casa, accorrete che compare Cola  si sta sbafando i porcellini!”
Sopraggiunsero il padrone e i suoi, armati di scure e bastoni ed il lupo scappò, preoccupato però, per la voce che gli veniva dalla pancia. Passò un po’ di tempo e camminando vide da lontano un pollaio di galli e galline per cui vi si avvicinò. Dopo aver spostato una pietra, stava entrando nel recinto quando Cecino si mise a urlare:
“Accorrete padroni, che il lupo sta per mangiare le galline!”
Arrivarono i padroni con pali ed asce di tutti i tipi, per cui scappò sbalordito, pensando:
“Avrò aria nella pancia, prodotta dalla trippa rubata alla vecchia e che mi avrà fatto male!”
Tentò di eliminare l’aria che aveva in corpo e poi tranquillo, continuò il suo cammino.

Frattanto il padre di Cecino, squartando il bue, non trovò Cecino e giustamente pensò che forse l’aveva dato, assieme alla trippa, alla vecchia, che raggiunse e da cui fu informato ch’era stata derubata da un lupo, che si era allontanato attraverso un viottolo lì vicino. Contemporaneamente il lupo, cammin facendo, diventava sempre più affamato e adocchiando una staccionata di pastori, dentro cui c’erano dei capretti, si avvicinò con l’intenzione di mangiarsi qualcuno, ma appena si avvicinò ad essi, Cecino cominciò ad urlare:
“Accorrete padroni, perché il lupo si sta mangiando i capretti!”
Giunsero i padroni ed il lupo desolato scappò come un fulmine, pensando però:
“Disgrazia mia! Sono perseguitato dalla sfortuna! Appena mi accingo ad aprir bocca per mangiare qualcosa questa mia pancia me lo impedisce, emettendo delle voci!”
In quel mentre, da quattro punti diversi arrivarono contemporaneamente, i padroni dei maialini, delle galline, dei capretti ed il padre di Cecino ed il lupo, scappando non trovava un riparo idoneo per salvarsi. Lo vide una volpe acquattata sopra una roccia che gli disse:
“Compare Cola nascondetevi nel roveto che c’è dentro quel canneto, perché nessuno si accorgerà di voi!”
Così fece il lupo e poco dopo arrivarono gli inseguitori che chiesero:
“Comare Rosa , avete visto passare il lupo?”
“Nooo!” Gridava la volpe con tutta la voce che aveva in corpo, per farsi sentire dal lupo, ma intanto con la coda segnalava dove esso si nascondeva.
Gli inseguitori capirono e si lanciarono sulla siepe facendo a pezzi il lupo, a cui fu aperta la pancia dal padre di Cecino, che saltò fuori salvo.
Per un po’ di tempo padre e madre lo guardarono a vista, per evitare che lo mangiasse il gatto, ma dopo un mese smisero di farlo, perché il piccolo era tanto cresciuto, da sembrare simile ad un bambino di dieci anni, divenendo il conforto dei suoi genitori.

Una favola calabrese pubblicata il mercoledi 9 marzo 2011