Una favola di Ferruzzano

fataMARIA E U FIGGHJU D’U RRE

Nta nu pajísi luntánu luntánu e pedi i na randi muntágna campávanu genti boni assái, chi lavurávanu e penzávanu sulu i fannu beni.

Vicíni stávanu ddu famigghjéļļi chi parévanu una sula, i quantu si volévanu beni. Figghjóli ndavévanu tutti i dui, ma i cchjù pícciuli, di ddui famígghji eranu parággi: nu masculéļļu e na fimmanéļļa, chi si chjamávanu, u primu Isidóru, a secúnda Prassédi. I picciríļļi jocávanu sempri nzémi e si volévanu beni assái.

Na notti u terremótu struggíu u pajísi e pochi perzúni campáru e di ddu famigghjéļļi, sulu Isidóru e Prassédi. I picciríļļi ciangíru notti e jornu, standu sempri nzemi pa cincu, se jorna non mangiándu e non mbivéndu, ma quandu i vorzi c’u d’iļļa na vecchjaréļļa chi ndavía perdútu tutti i soi, ncignáru i ciángianu menu.

U pajísi era struttu e si mísaru i stannu nta na randi grutta e datu ch’era mbernu, a notti pammi si ponnu cardijári, si mentévanu tutti i tri vicíni, nommi séntanu friddu. Mangiári mbuscáru pa nu pocu i tempu nt’e macériji d’u pajísi, ma doppu nu pocu i tempu, i babbaluccéļļi servággi non dassáru nenti e iļļi stávanu moréndu i fami, quandu nu jornu cumparíu na maddáma giúvana e bella, ch’i capíļļi niggri comu n’ala i corvu, cu l’occhji virdi comu a jina e cu na stiļļa d’oru nta frunti. A so vuci era duci com’o meli ed era vestúta cu na vesta i sita scampanáta e ch’i pompi, virdi, e caminándu dassáva nu profúmu nta l’árija. Ciangévanu a vecchjaréļļa e i dui picciríļļi, chi ndavévani cincu, se anni, p’a fami, e quandu cumparíu ļļa bella giúvana, nta na nivoláta, prima ntrasattáru ma apói si pigghjáru i corággiu, quandu víttaru ca a maddáma rridía e parráva cu tantu amúri. A prima cosa chi fici, fu chiļļu i tocca cu na virghéļļa a frunti d’a figghjoléļļa e allúra si cumparíu na stiļļa d’oru e doppu si fici stu discúrsu:

“Sentíti eu sugnu na fata e vinni i vi jutu! Vi dugnu sta limbéļļa a undi cumpari, ogni vota chi ndavíti fami, u mangiári chi volíti, stu bucáli chi vi duna l’acqua quandu ndavíti siti, stu tinéļļu, chi resta sempri chjinu i farína, doppu c’a pigghjáti i facíti u pani, stu ogghjalóru, sempri chjinu d’ogghju cuntúttu c’o pigghjáti, sta cascettéļļa, chi quandu a l’apríti vi duna i vestiménti chi vi sérvanu, ssu gurzúni a undi cumpári ogni jornu nu sordu d’oru. Tuttu chistu avvéni finu a quandu vui, cogghjéndu i sordi non ccattáti nu randi pezzu i terra chjinu d’ogni cosa e a undi vi potíti fari na casa; quandu chistu ndavi vvenútu, nt’o gurzúni non cumpári cchjù u sordu d’oru, pacchì non avíti cchjù bisógnu”.

E si detti d’a figghjoléļļa puru na vesta turchína chjina i petri lucénti e na scúffia celéstri e nu paru i scarpíni d’argéntu. Doppu salutáu e scumparíu.

Accussì avvínni ca i tri cogghjévanu i sordi e campávanu senza stenti, ma sempri facéndu beni a l’attri e jutándu i bisognúsi. Quandu ndépparu sordi a súffici, ccattáru nu randi fundu a undi non mancáva nenti e a undi si fíciaru na bella casa, chi paría chiļļa d’i fati e a chiļļu puntu tutti ļļi ngegni chi si ndavía datu a fata non funzionáru cchjù.

I figghjóli criscévanu belli comu o suli e quandu rriváru a vint’anni, ndavévanu dicidútu i si marítanu, pammu cunsúlanu a vecchjaréļļa ch’era a l’úrtimu d’a so vita. Ma prima d’a maritánda nu rre giúvani e cchjù malígnu d’u diávulu, jendu a caccia, smirciáu i luntánu a Prassédi e si dissi c’a volía p’a mugghjèri, ma a cotrára si dissi ca no pacchì nt’o so cori ndavía u so zitu. U rre non volía sentíri raggiúni e pammi a faci i si cunvínci, ntornu a casa misi, m’a guárdanu nommi fuji, na murra i cavaléri. Ma na notti cumparíu a fata e menténduli nta na nivoláta, i carrijáu luntánu, luntánu, nt’a n’attru regnu, vicínu d’u primu, nta na casicéļļa mpatáta, a undi stávanu tutti i tri, jussándu pammi cámpanu, i stessi ngegni i prima, chi tornáru a funzionári.

U rre quandu si ccorgíu ca i tri s’a ndavévanu fujútu, diventáu comu nu diávulu e jettáva vavi d’a vucca, i quantu era rraggiátu. Giráu m’i trova, ma quandu n’e trováu dicidíu i si maríta c’a figghja d’u rre d’u regnu a undi Isidóru, Prassédi e a vecchjaréļļa si ndavévanu mmucciátu. Puru Isidóru e Prassédi si maritáru e doppu nu misi moríu a vecchjaréļļa.

Pasáu n’annu e nt’o stessu jornu, a maju, si fíciaru ddu figghjóli, na fimmanéļļa, chi ndeppi Prassédi, chi chjamáru Maria, cu na stiļļa d’oru nta frunti e nu masculéļļu, figghju d’u rre. Quandu u fici a reggína moríu doppu d’u párturu e ancóra i cchjù u rre divínni mbelenátu, chi godía i friccíja i genti senza caggiúni.

Doppu nu pocu i tempu puru u sóggiaru d’u rre moríu p’a cólara e data ch’era figghja sula, divínni rre i tutti i ddui regni u rre malígnu.

U figghjólu criscía bellu e bonu assái e cunzigghjáva u patri i faci u bbonu, ma a so malusími criscía ogni jornu.

Na vota comu caccijáva, capitáu vicínu a casicèļļa i Prassédi e Isidóru e i vitti nta nu pezzu i terra loru. Tantáru i fújanu, ma iļļu si carcáu ch’i so cavaléri e quandu rriváu, vidéndu c’a mugghjéri era cchjù bella i prima, volía mi s’a pigghja, ma prima volía i mmazza u marítu. Tiráu na spata e u stava mpilándu, quandu Prassédi si misi davánti e a póvara tingiúta moríu o postu d’u marítu. U rre restáu c’a vucca perta p’o mali chi ffici e non seppi chi mi faci e nt’a ļļu frattémpu Isidóru, fujíu, si pigghjáu a figghjóla e i ngegni nfatáti e jiu e si mmucciáu nta na spelúnca, a undi n’o trováru i sordáti d’u rre chi mandáu m’u cércanu. No trováru pacchì iļļu e a so figghjóla non nescévanu mai e ch’i ngegni chi ndavévanu potévanu ndavíri tuttu chiļļu chi volévanu.

Passáu tantu tempu e Maria criscía e si facía sempri cchjù bella e puru u figghju d’u rre divínni nu bellu giúvani e nu jornu jiu a caccia vicínu a spelúnca a undi éranu mmucciáti patri e figghja.

Chiļļu jornu Maria si ndavía mentútu a vesta, a scúffia, i scarpíni d’argéntu chi a fata si ndavía datu a mámmasa e paría cchjù bella i na fata.

A ncuntráu u príncipi e nt’o so cori ndeppi sulu a d’iļļa, a figghjóla cercáu i fuji, ma iļļu si carcáu e si dissi c’a volía mi s’a maríta. Vorzi mi s’a mmustra d’u patri chi quandu a vitti, datu c’a risimigghjáva a mámmasa, capiscíu cu era e vorzi i cerca u patri, m’u faci mmazzári, cuntr’a u volíri d’u figghju. U cchjappáru e tra i chjanti d’a figghja, u rre u stava pistándu cu nu vastúni, quandu n’ácula, chi ndavía ngrampátu na stracózza, schjanándu arta, arta nt’o celu, vidéndu stralucíri u chjéppalu d’u rre, ch’era tignúsu e cridéndu ch’era na petra, a dassáu i cadi pammi a poti spaccári mi s’a mangia. Cattia a stracózza nchinu supra a testa d’u rre chi rrestáu víttima.

U figghju ciangíu nu paru i jorna, ma doppu si ppatumáu e doppu nu misi si maritáu cu María chi divínni reggína e chi cunzigghjáu sempri a marítusa i tratta bonu i póvari e i bisognúsi.

TRADUZIONE IN ITALIANO

MARIA E IL FIGLIO DEL RE

In un villaggio molto lontano, alla base di una grande montagna, viveva della povera gente che pensava solo al bene. Vi abitavano anche due famiglie che sembravano una sola, tanto i componenti di esse, si amavano. Gli ultimogeniti di ambedue i nuclei familiari erano coetanei: il maschietto si chiamava Isidoro, la femminuccia Prassede. I due piccini giocavano sempre assieme e si adoravano.


Una notte un terremoto distrusse il paese e poche persone sopravvissero e delle due famiglie solo Isidoro e Prassede. I due bambini piansero per cinque, sei giorni, senza né bere, né mangiare. Ad un certo punto li volle con sé una vecchietta, che aveva perso tutti i suoi ed allora cominciarono a rassegnarsi. Essendo stato il paese distrutto, i tre si erano messi a vivere in una grotta e dato ch’era inverno, per non patire eccessivamente il freddo, dormivano tutti e tre vicini. Rovistando tra le macerie trovarono del cibo fino a quando gli animali selvatici non lo finirono di mangiare ed allora erano sul punto di morire di fame, quando un giorno apparve loro una giovane e bella signora, da una nuvola, con i capelli neri corvini, con gli occhi verdi ed una stella d’oro sulla fronte. Aveva la voce dolce come il miele ed indossava una veste verde, a campana, con le maniche a sbuffo. Quando camminava lasciava una scia di profumo soave nell’aria. La vecchietta e i due bambini, di circa cinque anni, piangevano per la fame e quando all’improvviso videro la bella signora, prima trasalirono, ma quando constatarono che parlava con tanto amore e sorridendo, si fecero coraggio. Dapprima la signora toccò con una bacchetta la bambina, a cui comparve sulla fronte una stella d’oro, dopodiché fece il seguente discorso:


“Ascoltatemi! Io sono una fata e sono venuta per darvi aiuto. Vi faccio dono di questa zuppiera, dentro cui comparirà, ogni qualvolta che avrete fame, il cibo che desidererete, di questo boccale che conterrà acqua quando avrete sete, di questa cassa, che sarà sempre piena di farina, anche dopo che avrete fatto uso per la panificazione, di questa oliera, che sarà sempre piena d’olio, di questa piccola cassa, che a vostra scelta, vi doterà di vestiti, di questo portazecchini, dove ogni giorno comparirà una moneta d’oro. Tutti questi oggetti funzioneranno fino a quando voi, dopo aver racimolato una bella somma, grazie al portazecchini, non avrete costruito una bella casa, dentro un bel podere, dove ci sarà ogni cosa di cui avrete bisogno; a questo punto anche la moneta d’oro, non comparirà più.”


In aggiunta regalò alla bambina un vestito turchino adorno di pietre preziose, una cuffia celeste ed un paio di scarpine d’argento. Si salutarono e la fata scomparve. Da quel momento i tre non ebbero più problemi risparmiando molte monete che offriva loro il portazecchini, non dimenticando mai di aiutare i bisognosi.
Quando ebbero soldi a sufficienza, comprarono un grande fondo e vi costruirono una bella casa, che sembrava quella delle fate e a quel punto gli oggetti che li rifornivano di ogni cosa, non funzionarono più.
I bambini crescevano belli come il sole e quando ebbero vent’anni, decisero di sposarsi, anche per rendere felice la vecchia che sentiva vicina la morte. Prima del matrimonio, un re giovane e più malvagio del demonio, andando a caccia, vide Prassede e le disse che intendeva sposarla, ma la ragazza non accettò, dicendo ch’era già fidanzata. Il re non volle sentire ragione e perché si convincesse fece circondare la casa da uno stuolo di cavalieri, che dovevano impedirle la fuga. Una notte però, apparve la fata, che trasportò i tre, in un posto molto lontano, in un altro regno, vicino al primo e li sistemò in una casina fatata, dove cominciarono ad abitare, usando per vivere gli oggetti di prima, che ricominciarono a funzionare.
Il re quando si accorse che i tre erano scappati, divenne più furibondo di un diavolo e per la rabbia, versava bile dalla bocca. Li cercò ovunque, ma non trovandoli, decise di sposare la figlia del re del paese dove Isidoro, Prassede e la vecchia si erano rifugiati. Anche Isidoro e Prassede si sposarono ed un mese dopo il matrimonio, la vecchia morì. Trascorse un anno e nello stesso giorno, a maggio, nacquero due bambini: una femminuccia, dotata di una stella d’oro in fronte, da Prassede e che fu chiamata Maria ed un maschietto dalla regina, che morì di parto.
Il re divenne malvagio a tal punto, dopo la morte della moglie, che godeva a far del male alla gente, senza motivo.
Dopo un po’ di tempo, per il dolore, morì anche il suocero del re, che divenne sovrano unico dei due regni. Il figlio cresceva bello e buono e consigliava il padre di essere buono, ma nonostante ciò la sua cattiveria cresceva sempre più ed un giorno vide in un loro pezzo di terra, Isidoro e Prassede, che tentarono di scappare, ma furono rincorsi dai cavalieri e catturati. Il re si accorse che la donna era più bella di prima e voleva portarsela con sé, ma prima voleva uccidere il marito. Estrasse la spada ed era sul punto di colpirlo quando Prassede cercò di proteggere il marito e fu trafitta, morendo al suo posto. 


Il re, per il male che aveva fatto rimase esterrefatto e frastornato, per cui Isidoro approfittò e scappando prese con sé la bambina e gli oggetti fatati, con cui si rifugiò in una caverna e non fu scovato dai soldati del re mandati per trovarlo. Egli infatti assieme alla bambina non usciva mai dalla grotta e tramite gli oggetti fatati potevano vivere senza problemi.


Passando il tempo Maria diventava sempre più bella ed anche il figlio del re non lo era di meno, che un giorno andando a caccia, vicino alla grotta, dove erano nascosti padre e figlia, vide Maria che quel giorno aveva indossato il vestito e la cuffia e calzato le scarpine, ch’erano appartenute alla madre e sembrava una fata. La vide il principe e fu colpito dalla sua bellezza e mentre la ragazza tentò la fuga, egli la rincorse e le comunicò che voleva sposarla. In seguito volle mostrarla al padre, che osservandola, riconobbe in lei, dato ch’era identica, la figlia della donna di cui era stato innamorato. Contro il volere del figlio fece catturare il padre della ragazza e volendolo ammazzare con le proprie mani, si mise a colpirlo con un bastone, mentre nel frattempo un’aquila, che aveva ghermito una tartaruga saliva alta nel cielo. Essa andava alla ricerca di qualcosa di duro conto cui lasciare andare l’animale il cui guscio si sarebbe aperto all’impatto. Adocchiò il cranio lucente del re, che era calvo e scambiandolo per una pietra, lasciò andare verso quella direzione la tartaruga, che sbattendo contro, fracassò la testa del re che morì all’istante.
Il figlio si disperò per alcuni giorni, ma presto si consolò e dopo un mese sposò Maria, che divenendo regina, consigliò il marito di aiutare sempre i poveri e gli afflitti.

Favola di Ferruzzano pubblicata domenica 13 marzo 2011.